• Chi siamo
  • Contatti
  • Informativa Privacy
  • Cookie policy
  • Regolamento d’uso (Note legali)
  • Pubblicità
TROVACI SU:
socmed
socmed
socmed

top pannel

Diritti a Tavola
Menu   ≡ ╳
  • PRIMA PAGINA
    • In primo piano
    • Approfondimenti
  • NEWS & EVENTS
    • News dall’Italia
    • News dal Mondo
    • Eventi
  • FORO ALIMENTARE
    • Normativa
    • Giurisprudenza
    • Focus unione europea
    • Bandi ed opportunità
  • SICUREZZA & QUALITA’
    • Sicurezza alimentare
      • Controlli e misure
    • Dal carrello al piatto. Tutela del consumatore
    • Etichetta & Packaging
    • Prevenzione & Haccp
    • I marchi di qualità
  • CULTURA ALIMENTARE
    • Benessere e rimedi a tavola
    • Esigenze e tendenze alimentari
    • Il piatto in valigia
    • Terra & Paglia, la agro-piazza digitale
  • AMBIENTE A TAVOLA
    • Biologico & Biodinamico
    • Benessere animale
    • One health project
    • La tavola ecosostenibile
  • GLI SPECIALI
    • De Cibi Historia. La storia tra i fornelli.
      • La ricetta di ieri
    • Diritto e Alveare
    • A tavola …si legge
Home / Gli Speciali / Diritto e Alveare

Diritto e Alveare

diritto e alveare“Un giorno per lavoro ci siamo imbattuti in uno sciame di api…” e da lì è nato Diritto e Alveare. Conoscere le api significa entrare in una dimensione che va ben oltre alla danza che ci spiegavano alle elementari o al cucchiaino di miele che fa bene alla gola. Significa avvicinarsi alla complessità che lega l’ape all’ambiente, sorprendendoci quanto un essere così piccolo sia capace di costruire. In questo speciale tratteremo il mondo dell’apiCULTURA, ovvero degli aspetti giuridici e multidisciplinari del mondo delle api e dei prodotti apistici, rivolgendoci anche ai consumatori per stimolarne l’APErtura ad una scelta consapevole.

30 RISULTATI IN QUESTA CATEGORIA #
GLIFOSATO: CONSULTAZIONI PARALLELE FINO AL 22 NOVEMBRE
Ambiente a tavola

GLIFOSATO: CONSULTAZIONI PARALLELE FINO AL 22 NOVEMBRE

Novembre 09, 2021, 6:48 pm
L’EFSA (Autorità Europea per la Sicurezza Alimentare) e l’ECHA (Agenzia
Apicoltura: in GUUE i nuovi termini per i programmi nazionali
Breaking News

Apicoltura: in GUUE i nuovi termini per i programmi nazionali

Febbraio 12, 2021, 12:12 am
È stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale dell’Unione Europea L48 dell’11
Bio: oltre 4 milioni di euro di contributi per la ricerca
Ambiente a tavola

Bio: oltre 4 milioni di euro di contributi per la ricerca

Gennaio 17, 2021, 3:07 pm
È stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale (G.U. Serie Generale n. 4 del
Fattori di stress nelle api: al via la consultazione pubblica
Ambiente a tavola

Fattori di stress nelle api: al via la consultazione pubblica

Gennaio 07, 2021, 9:15 pm
Nel 2018 la Commissione per l’ambiente, la sanità pubblica e
Consumo di miele: boom  durante la pandemia
Ambiente a tavola

Consumo di miele: boom durante la pandemia

Dicembre 17, 2020, 12:32 pm
Secondo il recente rapporto ISMEA pubblicato a dicembre, le famiglie
7 dicembre: Festa degli apicoltori e delle api
Diritto e Alveare

7 dicembre: Festa degli apicoltori e delle api

Dicembre 07, 2020, 3:06 pm
Oggi si celebra la festa di sant’Ambrogio, patrono degli apicoltori
Decreto Ristori: contributi a fondo perduto anche per agricoltura e pesca
Breaking News

Decreto Ristori: contributi a fondo perduto anche per agricoltura e pesca

Ottobre 28, 2020, 2:42 pm
Con nota di Palazzo Chigi, viene comunicata l’avvenuta approvazione del
Fitosanitari: entro il 2021 stop al tiofanato metile
Ambiente a tavola

Fitosanitari: entro il 2021 stop al tiofanato metile

Ottobre 17, 2020, 11:08 pm
Con il Regolamento di esecuzione (UE) 2020/1498 della Commissione del
Giornata mondiale delle api: “C’era una volta, 100 milioni di anni fa,…”
Diritto e Alveare

Giornata mondiale delle api: “C’era una volta, 100 milioni di anni fa,…”

Maggio 20, 2020, 2:58 am
Per la Giornata mondiale delle api, raccontiamo una storia, che
Residui di farmaci veterinari negli alimenti. Le norme e gli ultimi dati
Ambiente a tavola

Residui di farmaci veterinari negli alimenti. Le norme e gli ultimi dati

Aprile 19, 2020, 1:45 am
In concomitanza con i dati relativi ai residui dei pesticidi,
Residui di pesticidi negli alimenti: dati EFSA. Miele è minor contributor.
Ambiente a tavola

Residui di pesticidi negli alimenti: dati EFSA. Miele è minor contributor.

Aprile 16, 2020, 12:03 am
L’Autorità Europea per la Sicurezza Alimentare (EFSA) ha pubblicato, lo
“Un miele è per sempre”, dai Babilonesi al Medioevo. Il tyropatinam.
De Cibi Historia. La storia tra i fornelli.

“Un miele è per sempre”, dai Babilonesi al Medioevo. Il tyropatinam.

Aprile 05, 2020, 8:44 pm
"LA RICETTA DI IERI" di De Cibi Historia. ? In ogni
Emergenza sanitaria e DM 31 marzo: Proroghe e deroghe per i settori vitivinicolo ed ortofrutticolo, per zootecnia ed apicoltura.
Breaking News

Emergenza sanitaria e DM 31 marzo: Proroghe e deroghe per i settori vitivinicolo ed ortofrutticolo, per zootecnia ed apicoltura.

Aprile 03, 2020, 12:50 am
Pubblicato il DM 3318 del 31 marzo 2020 con il
Uso sostenibile dei pesticidi: il richiamo della Corte dei Conti europea. Un preview sugli Impollinatori?
Ambiente a tavola

Uso sostenibile dei pesticidi: il richiamo della Corte dei Conti europea. Un preview sugli Impollinatori?

Marzo 25, 2020, 12:30 am
Il 5 febbraio la Corte dei conti europea ha depositato,
Prorogate al 2034 due sostanze per fitosanitari. Ecotossicologia e rischio per le api
Breaking News

Prorogate al 2034 due sostanze per fitosanitari. Ecotossicologia e rischio per le api

Marzo 15, 2020, 8:46 pm
La Direzione Generale per l’Igiene e la Sicurezza degli Alimenti
  • 1
  • 2
  • »

Articoli recenti

  • Festa della donna. Le tre donne nell’antica Grecia.
  • A Carnevale, frappe o chiacchiere? Nell’antica Roma, Frictilia
  • GREEN PASS “BASE” E “RAFFORZATO”: MISURE AGGIORNATE
  • GLIFOSATO: CONSULTAZIONI PARALLELE FINO AL 22 NOVEMBRE
  • Influenza aviaria: un focolaio anche nel Lazio

TROVACI SU:

socmed
socmed
socmed
Logo DiritiTavola

 

Diritti a tavola – Rivista telematica di carattere tecnico – professionale
Testata giornalistica registrata (aut. Tribunale di Roma in data 01 Agosto 2019, numero 113)
Editore: Dirittinrete Srls – Sede legale via Nazario Sauro 16, 00195 Roma – CF e P IVA 15345461006
Numero REA RM – 1584381; Cap. soc. € 2.500 i.v.; n° iscrizione ROC 33813
Direttore Responsabile: Stefania Reho
Web development agency CuDriEc Srl
© Copyright Dirittinrete Srls – Riproduzione riservata

pane
Menu info   ≡ ╳
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Informativa Privacy
  • Cookie policy
  • Regolamento d’uso (Note legali)
  • Pubblicità
Diritti a Tavola