IPNOSI ED EDUCAZIONE ALIMENTARE: IL CORSO DI FORMAZIONE
Diritti a Tavola è media-partner di un nuovo evento formativo di grande interesse che si
Diritti a Tavola
PROBIOTICI O FERMENTI LATTICI? DEFINIZIONI ED ETICHETTE
Pubblichiamo un estratto di una esaustiva analisi del tema ad opera del prof. Claudio Biagi,
Diritti a Tavola

SHORT

NEWS

IPNOSI ED EDUCAZIONE ALIMENTARE: IL CORSO DI FORMAZIONE
Di
Diritti a Tavola è media-partner di un nuovo evento formativo di grande interesse che si terrà il 7 ottobre 2023
PROBIOTICI O FERMENTI LATTICI? DEFINIZIONI ED ETICHETTE
Di
Pubblichiamo un estratto di una esaustiva analisi del tema ad opera del prof. Claudio Biagi, pubblicata sulla nostra Rivista, MICROBIOTA,

HOT

NEWS

IPNOSI ED EDUCAZIONE ALIMENTARE: IL CORSO DI FORMAZIONE
Di
Diritti a Tavola è media-partner di un nuovo evento formativo di grande interesse che si terrà il 7 ottobre 2023
PROBIOTICI O FERMENTI LATTICI? DEFINIZIONI ED ETICHETTE
Di
Pubblichiamo un estratto di una esaustiva analisi del tema ad opera del prof. Claudio Biagi, pubblicata sulla nostra Rivista, MICROBIOTA,
0 [post-views]view 12 mins
Diritti a Tavola

Diritti a Tavola è media-partner di un nuovo evento formativo di grande interesse che si terrà il 7 ottobre 2023 a Roma, in via Don Carlo Gnocchi n. 323 ed in contemporanea diretta streamingIPNOSI E TECNICHE IMMAGINATIVE: IL METODO DELLE 3R (RI-MEMBRARE, RA-MMENTARE, RI-CORDARE) PER IL BENESSERE E LA SALUTE DELLA PERSONA – TABAGISMO e GESTIONE DEL PESO”.

Roma, 7 ottobre 2023

IPNOSI E TECNICHE IMMAGINATIVE

IL METODO DELLE 3R (RI-MEMBRARE, RA-MMENTARE, RI-CORDARE)

PER IL BENESSERE E LA SALUTE DELLA PERSONA

TABAGISMO e GESTIONE DEL PESO

via Don Carlo Gnocchi n. 323 presso Università Niccolò Cusano
e in contemporanea diretta streaming

MEDIA PARTNER

ISCRIZIONE ON LINE

L’evento è organizzato da U.P.A.I.NU.C. (Università Popolare Accademia Internazionale di Nutrizione…

Pubblichiamo un estratto di una esaustiva analisi del tema ad opera del prof. Claudio Biagi, pubblicata sulla nostra Rivista, MICROBIOTA, VITAMINE E INFIAMMAZIONE. LA MODULAZIONE DELLA INTERLEUCHINA
/ Set 29
Secondo alcuni pareri di operatori sanitari presenti sul web, che riflettono una opinione abbastanza diffusa, i cosiddetti fermenti andrebbero assunti Spesso si utilizza ancora, in modo poco
/ Set 29
Diritti a Tavola è media-partner di un nuovo evento formativo di grande interesse che si terrà il 7 ottobre 2023 a Roma, in via Don Carlo Gnocchi
/ Set 29
Diritti a Tavola è media-partner di un nuovo evento formativo di grande interesse che si terrà il  23 settembre a Roma c/o il Best Western Globus Hotel
/ Set 20

FLASH

NEWS

IPNOSI ED EDUCAZIONE ALIMENTARE: IL CORSO DI FORMAZIONE
Diritti a Tavola

Diritti a Tavola è media-partner di un nuovo evento formativo di grande interesse che si terrà il 7 ottobre 2023 a Roma, in via Don Carlo Gnocchi n. 323 ed in contemporanea diretta streamingIPNOSI E TECNICHE IMMAGINATIVE: IL METODO DELLE 3R (RI-MEMBRARE, RA-MMENTARE, RI-CORDARE) PER…

PROBIOTICI O FERMENTI LATTICI? DEFINIZIONI ED ETICHETTE
Diritti a Tavola
Pubblichiamo un estratto di una esaustiva analisi del tema ad opera del prof. Claudio Biagi, pubblicata sulla nostra Rivista, MICROBIOTA, VITAMINE E INFIAMMAZIONE. LA MODULAZIONE DELLA INTERLEUCHINA 17. In questo articolo, in particolare, evidenziamo gli aspetti relativi alla definizione...
0 12 mins
Diritti a Tavola

Diritti a Tavola è media-partner di un nuovo evento formativo di grande interesse che si terrà il 7 ottobre 2023 a Roma, in via Don Carlo Gnocchi n. 323 ed in contemporanea diretta streamingIPNOSI E TECNICHE IMMAGINATIVE: IL METODO DELLE 3R (RI-MEMBRARE, RA-MMENTARE, RI-CORDARE) PER IL BENESSERE E LA SALUTE DELLA PERSONA – TABAGISMO e GESTIONE DEL PESO”.

Roma, 7 ottobre 2023

IPNOSI E TECNICHE IMMAGINATIVE

IL METODO DELLE 3R (RI-MEMBRARE, RA-MMENTARE, RI-CORDARE)

PER IL BENESSERE E LA SALUTE DELLA PERSONA

TABAGISMO e GESTIONE DEL PESO

via Don Carlo Gnocchi n. 323 presso Università Niccolò Cusano
e in contemporanea diretta streaming

MEDIA PARTNER

ISCRIZIONE ON LINE

L’evento è organizzato da U.P.A.I.NU.C. (Università Popolare Accademia Internazionale di Nutrizione Clinica) con il patrocinio dell’Università Niccolò Cusano ed è accreditato ECM; è rivolto

  • a Medici, Odontoiatri, Psicologi, con riconoscimento di 8 crediti ECM, ma
  • potranno partecipare al corso, per interesse personale, anche altre categorie sanitarie

L’occasione è importante per conoscere l’ipnosi nella…

ALTRI ARTICOLI

PROBIOTICI O FERMENTI LATTICI? DEFINIZIONI ED ETICHETTE
Pubblichiamo un estratto di una esaustiva analisi del tema ad
MICROBIOTA, VITAMINE E INFIAMMAZIONE. LA MODULAZIONE DELLA INTERLEUCHINA 17
Secondo alcuni pareri di operatori sanitari presenti sul web, che
POCHE MANOVRE PER UN EFFETTO TENSORE DEL VISO
Bastano poche manovre per avere un effetto tensore immediato del
TIROIDE E REGOLAZIONE METABOLICA
Diritti a Tavola è media-partner di un nuovo evento formativo
Di Claudio Biagi Pubblicato su
0 42 mins
Diritti a Tavola

Secondo alcuni pareri di operatori sanitari presenti sul web, che riflettono una opinione abbastanza diffusa, i cosiddetti fermenti andrebbero assunti

  • non in via preventiva da persone senza problemi intestinali (per non alterare l’equilibrio del microbiota)
  • per alcune settimane (al fine di ottenere benefici persistenti) e comunque senza indicazioni generali essendo diverse le tipologie di prodotti (su indicazioni di uno specialista)
  • solo in caso di problemi digestivi (stipsi, colite, gonfiore, ecc., ciascuno richiedente ceppi specifici)
  • taluni ceppi anche in certe dermopatie (es. allergiche) o in caso di stress.

Spesso si utilizza ancora, in modo poco accurato, il termine fermenti lattici accanto a quello di probiotici, confondendo prodotti e finalità diverse, come quelle alimentari, salutistiche e terapeutiche.

Si tratta infatti di una materia in rapida evoluzione, nella quale le conclusioni sono necessariamente provvisorie e soggette a continue revisioni sperimentali.

Spesso molti dati sono stati ottenuti partendo da modelli sperimentali (es. topi germ free) che non riproducono fedelmente il contesto umano; inoltre, certamente una correlazione tra un certo status del microbiota ed un determinato quadro patologico da sola non basta a stabilire una relazione causale (tuttavia resta un dato oggetto di riflessione).

Gli stessi termini eubiosi (ad indicare uno stato di equilibrio…

ALTRI ARTICOLI

POCHE MANOVRE PER UN EFFETTO TENSORE DEL VISO
Bastano poche manovre per avere un effetto tensore immediato del
TIROIDE E REGOLAZIONE METABOLICA
Diritti a Tavola è media-partner di un nuovo evento formativo
Omega-3 e Omega-6: prevenzione cardiovascolare
Gli acidi grassi rappresentano un’importante fonte di energia per il
ALIMENTI IN STATO DI ALTERAZIONE: RESPONSABILITÀ DEL RIVENDITORE?
La Corte di Cassazione torna sul principio di responsabilità del
LE MANOVRE DEL RISVEGLIO DEL VISO E L’OLIO DI OLIVELLO SPINOSO
L’automassaggio del viso è un rituale di benessere che impegna
ATTIVITÀ FISICA NEL SOGGETTO ANZIANO
Il concetto di rieducazione posturale nel soggetto anziano è argomento

[stock_ticker symbols=”AAPL,MSFT,INTC,AMD,NVDA,ATML,HPQ” show=”” zero=”” minus=”” plus=”” static=”” nolink=””]

Diritti a Tavola è media-partner di un nuovo evento formativo di grande interesse che si terrà il 7 ottobre 2023 a Roma, in via Don Carlo Gnocchi
/ Set 29
Diritti a Tavola è media-partner di un nuovo evento formativo di grande interesse che si terrà il 7 ottobre 2023 a Roma, in via Don Carlo Gnocchi
/ Set 29
Diritti a Tavola è media-partner di un nuovo evento formativo di grande interesse che si terrà il 7 ottobre 2023 a Roma, in via Don Carlo Gnocchi
/ Set 29
Diritti a Tavola è media-partner di un nuovo evento formativo di grande interesse che si terrà il 7 ottobre 2023 a Roma, in via Don Carlo Gnocchi
/ Set 29

WEEKLY

REPORT

IPNOSI ED EDUCAZIONE ALIMENTARE: IL CORSO DI FORMAZIONE

/ Set 29
Diritti a Tavola è media-partner di un nuovo evento formativo di grande interesse che si terrà il 7 ottobre 2023 a Roma, in via Don Carlo Gnocchi n. 323 ed
Ottobre 2023
L M M G V S D
 1
2345678
9101112131415
16171819202122
23242526272829
3031  

WEATHER

TODAY

[icit_weather city=”Moscow” country=”RU” celsius=”false” breakdown=”true” display=”right” background_day=”black” background_night=”#000″ credit=”false”  mph=”true” primary_day=”#000″ ]

best

review

[soccer-info id=’1′ type=’table’ limit=’12’ icon=’icon’ /]

SMALL

NEWS

IPNOSI ED EDUCAZIONE ALIMENTARE: IL CORSO DI FORMAZIONE
Diritti a Tavola è media-partner di un nuovo evento formativo di grande interesse che si
PROBIOTICI O FERMENTI LATTICI? DEFINIZIONI ED ETICHETTE
Pubblichiamo un estratto di una esaustiva analisi del tema ad opera del prof. Claudio Biagi,
MICROBIOTA, VITAMINE E INFIAMMAZIONE. LA MODULAZIONE DELLA INTERLEUCHINA 17
Secondo alcuni pareri di operatori sanitari presenti sul web, che riflettono una opinione abbastanza diffusa,
SPORT NEWS
Claudio Biagi 29, Set 42 mins
0 42 mins
Diritti a Tavola

Secondo alcuni pareri di operatori sanitari presenti sul web, che riflettono una opinione abbastanza diffusa, i cosiddetti fermenti andrebbero assunti

  • non in via preventiva da persone senza problemi intestinali (per non alterare l’equilibrio del microbiota)
  • per alcune settimane (al fine di ottenere benefici persistenti) e comunque senza indicazioni generali essendo diverse le tipologie di prodotti (su indicazioni di uno specialista)
  • solo in caso di problemi digestivi (stipsi, colite, gonfiore, ecc., ciascuno richiedente ceppi specifici)
  • taluni ceppi anche in certe dermopatie (es. allergiche) o in caso di stress.

Spesso si utilizza ancora, in modo poco accurato, il termine fermenti lattici accanto a quello di probiotici, confondendo prodotti e finalità diverse, come quelle alimentari, salutistiche e terapeutiche.

Si tratta infatti di una materia in rapida evoluzione, nella quale le conclusioni sono necessariamente provvisorie e soggette a continue revisioni sperimentali.

Spesso molti dati sono stati ottenuti partendo da modelli sperimentali (es. topi germ free) che non riproducono fedelmente il contesto umano; inoltre, certamente una correlazione tra un certo status del microbiota ed un determinato quadro patologico da sola non basta a stabilire una relazione causale (tuttavia resta un dato oggetto di riflessione).

Gli stessi termini eubiosi (ad indicare uno stato di equilibrio e di elevata biodiversita’ del microbiota) contrapposto a quello di disbiosi (ad indicare uno squilibrio del microbiota potenzialmente all’origine di disturbi funzionali e/o organici) mancano a tutt’oggi di chiari attributi concreti cui potersi riferire.

Microbiota e microbioma, partiamo da qui