• Chi siamo
  • Contatti
  • Informativa Privacy
  • Cookie policy
  • Regolamento d’uso (Note legali)
  • Pubblicità
TROVACI SU:
socmed
socmed
socmed

top pannel

Diritti a Tavola
Menu   ≡ ╳
  • PRIMA PAGINA
    • In primo piano
    • Approfondimenti
  • NEWS & EVENTS
    • News dall’Italia
    • News dal Mondo
    • Eventi
  • FORO ALIMENTARE
    • Normativa
    • Giurisprudenza
    • Focus unione europea
    • Bandi ed opportunità
  • SICUREZZA & QUALITA’
    • Sicurezza alimentare
      • Controlli e misure
    • Dal carrello al piatto. Tutela del consumatore
    • Etichetta & Packaging
    • Prevenzione & Haccp
    • I marchi di qualità
  • CULTURA ALIMENTARE
    • Benessere e rimedi a tavola
    • Esigenze e tendenze alimentari
    • Il piatto in valigia
    • Terra & Paglia, la agro-piazza digitale
  • AMBIENTE A TAVOLA
    • Biologico & Biodinamico
    • Benessere animale
    • One health project
    • La tavola ecosostenibile
  • GLI SPECIALI
    • De Cibi Historia. La storia tra i fornelli.
      • La ricetta di ieri
    • Diritto e Alveare
    • A tavola …si legge
Home / Gli Speciali / De Cibi Historia. La storia tra i fornelli.

De Cibi Historia. La storia tra i fornelli.

de cibi historiaRacconteremo “la Storia tra i fornelli”. Non ti preoccupare caro viandante del web che hai deciso di sostare in queste righe: sarà nulla di paludato, nulla di accademico. Vogliamo sia una passeggiata con occhi curiosi e divertiti tra i mercati, le dispense, le cucine e le tavole dei nostri progenitori più lontani.

Se tu lettore vorrai seguirci, cercheremo di curiosare tra cucine etrusca, romana, medioevale e rinascimentale, attraverso un percorso scientifico, ma certamente leggero e rilassato, per scoprire i loro gusti, per stupirci delle assonanze, così come delle diversità fragorose, con i nostri gusti attuali.

43 RISULTATI IN QUESTA CATEGORIA #
Il cannolo siciliano: da Cicerone al Medioevo l’inizio di un trionfo
De Cibi Historia. La storia tra i fornelli.

Il cannolo siciliano: da Cicerone al Medioevo l’inizio di un trionfo

Febbraio 28, 2021, 4:04 pm
Cosa avrebbe detto Cicerone alla notizia che per celebrare la
Marte ed il 27 febbraio nell’antica Roma
De Cibi Historia. La storia tra i fornelli.

Marte ed il 27 febbraio nell’antica Roma

Febbraio 27, 2021, 6:18 pm
Si é parlato tanto di Marte in questo mese di
Carlo Goldoni, il diritto e la buona tavola a teatro
A tavola si legge

Carlo Goldoni, il diritto e la buona tavola a teatro

Febbraio 25, 2021, 2:54 pm
Il 25 febbraio 1707 a Venezia nasceva Carlo Goldoni, espressione
Una cena romantica dalla Francia dell’Ottocento
De Cibi Historia. La storia tra i fornelli.

Una cena romantica dalla Francia dell’Ottocento

Febbraio 13, 2021, 6:54 pm
Cucina francese per festeggiare San Valentino o un anniversario o
La cucina francese nell’Ottocento: il trattato dello chef Carême
A tavola si legge

La cucina francese nell’Ottocento: il trattato dello chef Carême

Febbraio 12, 2021, 2:34 am
La cucina francese dell’Ottocento si pone come inizio di una
Una tavola di dolci fritti lunga 3000 anni
De Cibi Historia. La storia tra i fornelli.

Una tavola di dolci fritti lunga 3000 anni

Febbraio 07, 2021, 10:13 pm
"LA RICETTA DI IERI" di De Cibi Historia. ? In ogni
A Carnevale, frappe o chiacchiere? Nell’antica Roma, Frictilia
De Cibi Historia. La storia tra i fornelli.

A Carnevale, frappe o chiacchiere? Nell’antica Roma, Frictilia

Gennaio 31, 2021, 3:10 pm
"LA RICETTA DI IERI" di De Cibi Historia. ? In ogni
Un cardine della cucina romana: il cardo
De Cibi Historia. La storia tra i fornelli.

Un cardine della cucina romana: il cardo

Gennaio 03, 2021, 12:36 pm
Un cardine della cucina romana: il cardo. In questi giorni
La zucca nell’antica Roma ed il mistero del silfio
De Cibi Historia. La storia tra i fornelli.

La zucca nell’antica Roma ed il mistero del silfio

Novembre 01, 2020, 4:26 pm
La zucca è stata certamente riportata in auge dalla Festa
Colazione sull’erba in stile rinascimentale
De Cibi Historia. La storia tra i fornelli.

Colazione sull’erba in stile rinascimentale

Luglio 12, 2020, 5:58 pm
"LA RICETTA DI IERI" di De Cibi Historia. ? In ogni
Il Solstizio d’estate, il giorno di San Giovanni ed il nocino
Benessere e rimedi a tavola

Il Solstizio d’estate, il giorno di San Giovanni ed il nocino

Giugno 21, 2020, 5:32 pm
Il 21 giugno, con le oscillazioni astronomiche annuali, è identificato
Latte di mandorla, da quanti secoli è di moda?
Cultura Alimentare

Latte di mandorla, da quanti secoli è di moda?

Giugno 14, 2020, 2:48 pm
Vago ricordo d’infanzia per la preparazione di granite e bevande
Cena fredda estiva…con la macchina del tempo
De Cibi Historia. La storia tra i fornelli.

Cena fredda estiva…con la macchina del tempo

Giugno 09, 2020, 3:15 pm
È iniziata la bella stagione e ci piace regalarvi un’idea
Il consumo della carne nell’antica Roma
De Cibi Historia. La storia tra i fornelli.

Il consumo della carne nell’antica Roma

Giugno 04, 2020, 6:54 pm
I Romani antichi, o per lo meno quelli più antichi,
Gli asparagi: dalla fama romana al buio medievale
De Cibi Historia. La storia tra i fornelli.

Gli asparagi: dalla fama romana al buio medievale

Maggio 31, 2020, 4:01 pm
In questa stagione non mancano nelle nostre tavole, coltivati o
  • 1
  • 2
  • 3
  • »

La Ricetta di Ieri

Diritti a Tavola
Una cena romantica dalla Francia dell’Ottocento
Redazione on Feb, 2, 2021
Diritti a Tavola
Una tavola di dolci fritti lunga 3000 anni
Redazione on Feb, 2, 2021
Diritti a Tavola
A Carnevale, frappe o chiacchiere? Nell’antica Roma, Frictilia
Redazione on Gen, 1, 2021
Diritti a Tavola
La zucca nell’antica Roma ed il mistero del silfio
Redazione on Nov, 11, 2020

Articoli recenti

  • Strategia di uscita dalla PSA: parere scientifico EFSA
  • Dal tramezzino al dolce, i piaceri di Gabriele D’Annunzio
  • Il cannolo siciliano: da Cicerone al Medioevo l’inizio di un trionfo
  • Marte ed il 27 febbraio nell’antica Roma
  • Influenza aviaria e contagio umano: le raccomandazioni OMS

TROVACI SU:

socmed
socmed
socmed
Logo DiritiTavola

 

Diritti a tavola – Rivista telematica di carattere tecnico – professionale
Testata giornalistica registrata (aut. Tribunale di Roma in data 01 Agosto 2019, numero 113)
Editore: Dirittinrete Srls – Sede legale via Nazario Sauro 16, 00195 Roma – CF e P IVA 15345461006
Numero REA RM – 1584381; Cap. soc. € 2.500 i.v.; n° iscrizione ROC 33813
Direttore Responsabile: Stefania Reho
Web development agency CuDriEc Srl
© Copyright Dirittinrete Srls – Riproduzione riservata

pane
Menu info   ≡ ╳
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Informativa Privacy
  • Cookie policy
  • Regolamento d’uso (Note legali)
  • Pubblicità
Diritti a Tavola