• Chi siamo
  • COMITATO SCIENTIFICO
  • Contatti
  • Informativa Privacy
  • Cookie policy
  • Reg. d’uso (Note legali)
  • Pubblicità
TROVACI SU:
socmed
socmed
socmed

top pannel

Diritti a Tavola
Menu   ≡ ╳
  • PRIMA PAGINA
    • In primo piano
    • Approfondimenti
  • NEWS & EVENTS
    • Breaking News
    • Eventi
    • News dall’Italia
  • FORO ALIMENTARE
    • Normativa
    • Giurisprudenza
    • Focus giurisprudenza
  • CULTURA ALIMENTARE
    • Benessere e rimedi a tavola
    • Etichetta & Packaging
    • Dal carrello al piatto. Tutela del consumatore
    • Il piatto in valigia
  • SICUREZZA & BENESSERE
    • Sicurezza alimentare
    • Prevenzione & Haccp
    • Esigenze e tendenze
    • A tavola sportivamente
  • AMBIENTE A TAVOLA
    • Biologico & Biodinamico
    • Benessere animale
    • La tavola ecosostenibile
  • GLI SPECIALI
    • De Cibi Historia. La storia tra i fornelli.
    • Diritto al Benessere
    • A tavola …si legge
    • Il tempo di un caffè
Home / Gli Speciali / De Cibi Historia. La storia tra i fornelli.

De Cibi Historia. La storia tra i fornelli.

de cibi historiaRacconteremo “la Storia tra i fornelli”. Non ti preoccupare caro viandante del web che hai deciso di sostare in queste righe: sarà nulla di paludato, nulla di accademico. Vogliamo sia una passeggiata con occhi curiosi e divertiti tra i mercati, le dispense, le cucine e le tavole dei nostri progenitori più lontani.

Se tu lettore vorrai seguirci, cercheremo di curiosare tra cucine etrusca, romana, medioevale e rinascimentale, attraverso un percorso scientifico, ma certamente leggero e rilassato, per scoprire i loro gusti, per stupirci delle assonanze, così come delle diversità fragorose, con i nostri gusti attuali.

48 RISULTATI IN QUESTA CATEGORIA #
ANTIPASTO DI ZUCCA NELL’ANTICA ROMA ED IL MISTERO DEL SILFIO
De Cibi Historia. La storia tra i fornelli.

ANTIPASTO DI ZUCCA NELL’ANTICA ROMA ED IL MISTERO DEL SILFIO

Ottobre 29, 2023, 12:34 am
La zucca è stata certamente riportata in auge dalla Festa
Zuppa di zucca: duemila anni di segreti in cucina
De Cibi Historia. La storia tra i fornelli.

Zuppa di zucca: duemila anni di segreti in cucina

Ottobre 22, 2023, 10:12 pm
Dal desiderio di decorare i nostri ambienti con i colori
Una cena romantica dalla Francia dell’Ottocento
De Cibi Historia. La storia tra i fornelli.

Una cena romantica dalla Francia dell’Ottocento

Settembre 03, 2023, 9:00 am
Cucina francese per festeggiare un anniversario o qualsiasi momento speciale?
Quando la birra era il nettare degli dei
De Cibi Historia. La storia tra i fornelli.

Quando la birra era il nettare degli dei

Settembre 02, 2023, 2:56 pm
Una vecchia pubblicità diceva “ birra … e sai cosa
L’ANTICA ROMA A TAVOLA A CASTRUM NOVUM
De Cibi Historia. La storia tra i fornelli.

L’ANTICA ROMA A TAVOLA A CASTRUM NOVUM

Agosto 22, 2023, 2:30 am
L’evento “CASTRVM NOVVM REVIVIT AD LVNAM” che si terrà a
CASTRVM NOVVM REVIVIT – “AD LVNAM”
Breaking News

CASTRVM NOVVM REVIVIT – “AD LVNAM”

Agosto 21, 2023, 4:32 pm
Sabato 26 e domenica 27 agosto torna il fortunato evento
Il cannolo siciliano: da Cicerone al Medioevo l’inizio di un trionfo
De Cibi Historia. La storia tra i fornelli.

Il cannolo siciliano: da Cicerone al Medioevo l’inizio di un trionfo

Agosto 19, 2023, 4:04 pm
Chi ha trascorso le vacanze estive in Sicilia ha potuto
Colazione sull’erba in stile rinascimentale
De Cibi Historia. La storia tra i fornelli.

Colazione sull’erba in stile rinascimentale

Luglio 12, 2023, 5:58 pm
"LA RICETTA DI IERI" di De Cibi Historia. ? In ogni
Il Solstizio d’estate, il giorno di San Giovanni ed il nocino
Benessere e rimedi a tavola

Il Solstizio d’estate, il giorno di San Giovanni ed il nocino

Giugno 21, 2023, 5:32 pm
Il 21 giugno, con le oscillazioni astronomiche annuali, è identificato
Latte di mandorla, da quanti secoli è di moda?
Cultura Alimentare

Latte di mandorla, da quanti secoli è di moda?

Giugno 14, 2023, 2:48 pm
Vago ricordo d’infanzia per la preparazione di granite e bevande
La cucina francese nell’Ottocento: il trattato dello chef Carême
A tavola si legge

La cucina francese nell’Ottocento: il trattato dello chef Carême

Giugno 12, 2023, 2:34 am
La cucina francese dell’Ottocento si pone come inizio di una
Cena fredda estiva…con la macchina del tempo
De Cibi Historia. La storia tra i fornelli.

Cena fredda estiva…con la macchina del tempo

Giugno 09, 2023, 3:15 pm
È iniziata la bella stagione e ci piace regalarvi un’idea
Apericena al profumo di vino? Dall’antica Roma, Isicia e Patina
De Cibi Historia. La storia tra i fornelli.

Apericena al profumo di vino? Dall’antica Roma, Isicia e Patina

Aprile 19, 2023, 8:52 pm
"LA RICETTA DI IERI" di De Cibi Historia. ? In ogni
Apicio, la Primavera e le Ortiche. Il tortino di ortiche.
De Cibi Historia. La storia tra i fornelli.

Apicio, la Primavera e le Ortiche. Il tortino di ortiche.

Marzo 24, 2023, 7:56 am
Inauguriamo con questo articolo la rubrica "LA RICETTA DI IERI"
Roma città d’acqua
De Cibi Historia. La storia tra i fornelli.

Roma città d’acqua

Marzo 21, 2023, 10:51 pm
Pensiamoci insieme un attimo: acqua e cibo sono decisamente legati.
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • »

Articoli recenti

  • PSICHIATRIA E INFERTILITÀ: “MAI, FORSE, HO PAURA, CE LA FAREMO”
  • ASPETTI BIOCHIMICI E BIOMOLECOLARI DELLA INFERTILITÀ
  • LA STERILITÀ DI COPPIA: NUOVE PROCEDURE DIAGNOSTICHE E TERAPEUTICHE PER UNA PATOLOGIA CHE AVANZA
  • ANTIPASTO DI ZUCCA NELL’ANTICA ROMA ED IL MISTERO DEL SILFIO
  • PSICOTERAPIA INDIVIDUALE E DI COPPIA NELLA PMA: DINAMICHE, EMOZIONI ED OBIETTIVI TERAPEUTICI

La Ricetta di Ieri

Diritti a Tavola
ANTIPASTO DI ZUCCA NELL’ANTICA ROMA ED IL MISTERO DEL SILFIO
De Cibi Historia on Ott, 10, 2023
Diritti a Tavola
Zuppa di zucca: duemila anni di segreti in cucina
De Cibi Historia on Ott, 10, 2023
Diritti a Tavola
Una cena romantica dalla Francia dell’Ottocento
De Cibi Historia on Set, 9, 2023
Diritti a Tavola
L’ANTICA ROMA A TAVOLA A CASTRUM NOVUM
De Cibi Historia on Ago, 8, 2023

TROVACI SU:

socmed
socmed
socmed
Logo DiritiTavola

 

Diritti a tavola – Rivista telematica di carattere tecnico – professionale
Testata giornalistica registrata (aut. Tribunale di Roma in data 01 Agosto 2019, numero 113)
Editore: Dirittinrete Srls – Sede legale via Nazario Sauro 16, 00195 Roma – CF e P IVA 15345461006
Numero REA RM – 1584381; Cap. soc. € 2.500 i.v.; n° iscrizione ROC 33813
Direttore Responsabile: Stefania Reho
Web development agency CuDriEc Srl
© Copyright Dirittinrete Srls – Riproduzione riservata

pane
Menu info   ≡ ╳
  • Chi siamo
  • COMITATO SCIENTIFICO
  • Contatti
  • Informativa Privacy
  • Cookie policy
  • Reg. d’uso (Note legali)
  • Pubblicità
Diritti a Tavola