In primo piano
Dal 16 gennaio fino al 15 marzo 2021 sono in vigore le nuove misure di contenimento del contagio Covid-19 fissate dal DPCM 14 gennaio 2021.
È stato mantenuto l’obbligo di indossare la mascherina nei luoghi al chiuso diversi dalle abitazioni private (ma é raccomandato di indossarla in caso di presenza di persone non conviventi) e in tutti i luoghi all’aperto a meno che non sia garantita in modo continuativo la condizione di isolamento rispetto a persone non conviventi.
Sono esclusi dai predetti obblighi:
- a) chi sta svolgendo attività sportiva;
- b) i bambini di età inferiore ai sei anni;
- c) i soggetti con patologie o disabilità incompatibili con l’uso della mascherina, nonché coloro che per interagire con i predetti versino nella stessa incompatibilità.
Sono fatti salvi i protocolli e le linee guida anti-contagio previsti per le attività economiche, produttive, amministrative e sociali, nonché le linee guida per il consumo di cibi e bevande.
Fino al 15 febbraio resta il diveto di spostamento tra Regioni.
Confermato l’obbligo di “coprifuoco” serale
Dalle ore 22:00 alle ore 5:00 del giorno successivo non è consentito circolare; sono consentiti esclusivamente gli spostamenti motivati da comprovate esigenze lavorative, da situazioni di necessità ovvero per motivi di salute. Rientro alla residenza, domicilio o abitazione è sempre consentito.
Secondo lo stato emergenziale della singola Regione, vengono disposte ulteriori misure che qui si sintetizzano…
News dall'Italia
Zona gialla, arancione o rossa? Misure fino al 5 marzo
Di RedazioneCovid-19: la “zona bianca” e gli spostamenti dal 16 gennaio
Di RedazioneLe misure per bar e ristoranti dal 7 gennaio
Di RedazioneApprofondimenti
Comunicazione del rischio: appello ad esperti e specialisti
Gli esperti EFSA di ricerca sociale hanno portato a termine un primo esame della teoria
Nuovi alimenti e insetti: primo ok dell’EFSA
Insetti nel piatto? Potrebbe mancare ancora poco per l’appovazione nell’Unione Europea di nuovi alimenti costituiti
Sicurezza & qualità
Comunicazione del rischio: appello ad esperti e specialisti
Gli esperti EFSA di ricerca sociale hanno portato a termine un primo esame della teoriaNuovi alimenti e insetti: primo ok dell’EFSA
Insetti nel piatto? Potrebbe mancare ancora poco per l’appovazione nell’Unione Europea di nuovi alimenti costituitiAdditivi per mangimi: nuova guida EFSA sulle autorizzazioni
L’Autorità Europea per la Sicurezza Alimentare (EFSA) ha pubblicato una nuova guida che precisa leFocus giurisprudenza
Il Consiglio di Stato sul divieto di coltivazione di OGM

Normativa
Zona gialla, arancione o rossa? Misure fino al 5 marzo
