In primo piano

0 [post-views]view 4 mins
Diritti a Tavola

È stato pubblicato il 26 aprile 2023 l’ultimo rapporto EFSA sui residui di pesticidi negli alimenti nell’Unione europea da cui emerge uno spaccato dei tenori di residui riscontrati in un paniere di prodotti di largo consumo.

Nel corso del 2021, anno di riferimento del documento, è stato raccolto nell’Unione europea un insieme di 87.863 campioni di prodotti alimentari.

Sottoposti ad analisi, il 96,1% di tutti i campioni è risultato nei limiti di legge; in relazione, invece, al sottoinsieme di 13.845 campioni analizzati in base allo specifico programma di controllo coordinato dall’UE (EUCP) si è riscontrato che rientrava nei limiti di legge il 97,9% di essi.

I dati 2021 sui residui di pesticidi negli alimenti nell’Unione europea

Il programma EUCP dell’UE analizza campioni prelevati a caso da 12 prodotti alimentari.

Per il 2021 il paniere era composto da: melanzane, banane, broccoli, funghi coltivati, pompelmi, meloni, peperoni, uva da tavola, olio vergine d’oliva, grano, grasso bovino e uova di gallina.

Dei campioni analizzati nell’ambito del programma coordinato:

  • 8.043, ovvero il 58,1%, sono risultati privi di residui quantificabili;
  • 5.507, ovvero il 39,8%, contenevano uno o più residui in concentrazioni inferiori o pari ai limiti ammessi (noti come livelli massimi di residui o LMR);
  • 295, ovvero il 2,1%, conteneva residui superiori ai livelli consentiti.

La variazione dei dati rispetto agli anni precedenti

Il programma coordinato, come ricorda il comunicato…

News dall'Italia

GREEN PASS “BASE” E “RAFFORZATO”: MISURE AGGIORNATE
Di
Da oggi 6 dicembre entrano in vigore le norme di cui al decreto legge del 24 novembre 2021 n. 172,
Influenza aviaria: un focolaio anche nel Lazio
Di
Cialis 5mg prix Un inhibiteur de l’isoenzyme de la phosphodiestérase de type 5 à action prolongée, améliore une dose indépendamment
Nuovo limite di importo per il pagamento in contanti dal 2022
Di
Dal 1° gennaio 2022 il nuovo limite per il pagamento in contanti sarà di € 999,99; entrerà in vigore, infatti,

Scopri il calendario degli eventi sull'alimentazione

Approfondimenti

Sicurezza & qualità

Influenza aviaria: nuovi focolai anche in Italia. Misure di protezione
Si estendono i focolai di influenza aviaria in Europa; con decisione di Esecuzione (Ue) 2021/1908 del
Enzimi alimentari: linee guida EFSA aggiornate
L’EFSA ha pubblicato il 21 ottobre un aggiornamento delle proprie linee guida scientifiche per la
In calo l’uso di antibiotici negli animali da produzione
Da un recente studio pubblicato congiuntamente dall’Autorità europea per la sicurezza alimentare (EFSA), dall’Agenzia europea

De Cibi Historia. La storia tra i fornelli

Festa della donna. Le tre donne nell’antica Grecia.
Nell’antica Grecia il ruolo della donna era molto lontano da quella che oggi potremmo definire
A Carnevale, frappe o chiacchiere? Nell’antica Roma, Frictilia
"LA RICETTA DI IERI" di De Cibi Historia. ? In ogni articolo proponiamo antiche ricette, di
Zuppa di zucca: duemila anni di segreti in cucina
Dal desiderio di decorare i nostri ambienti con i colori dell’autunno alla Festa di Halloween,

Diritti e Alveare

GLIFOSATO: CONSULTAZIONI PARALLELE FINO AL 22 NOVEMBRE
L’EFSA (Autorità Europea per la Sicurezza Alimentare) e l’ECHA (Agenzia europea per le sostanze chimiche)
Apicoltura: in GUUE i nuovi termini per i programmi nazionali
È stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale dell’Unione Europea L48 dell’11 febbraio 2021 il Regolamento di
Bio: oltre 4 milioni di euro di contributi per la ricerca
È stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale (G.U. Serie Generale n. 4 del 7 gennaio 2021) il nuovo

A tavola si legge

Dal tramezzino al dolce, i piaceri di Gabriele D’Annunzio
Oggi ricorre l’anniversario della morte di Gabriele D’Annunzio, avvenuta a il 1° marzo 1938 a
Carlo Goldoni, il diritto e la buona tavola a teatro
Il 25 febbraio 1707 a Venezia nasceva Carlo Goldoni, espressione artistica del Settecento, autore di
La cucina francese nell’Ottocento: il trattato dello chef Carême
La cucina francese dell’Ottocento si pone come inizio di una concezione moderna dell’arte culinaria e