In primo piano
È stato pubblicato il 26 aprile 2023 l’ultimo rapporto EFSA sui residui di pesticidi negli alimenti nell’Unione europea da cui emerge uno spaccato dei tenori di residui riscontrati in un paniere di prodotti di largo consumo.
Nel corso del 2021, anno di riferimento del documento, è stato raccolto nell’Unione europea un insieme di 87.863 campioni di prodotti alimentari.
Sottoposti ad analisi, il 96,1% di tutti i campioni è risultato nei limiti di legge; in relazione, invece, al sottoinsieme di 13.845 campioni analizzati in base allo specifico programma di controllo coordinato dall’UE (EUCP) si è riscontrato che rientrava nei limiti di legge il 97,9% di essi.
I dati 2021 sui residui di pesticidi negli alimenti nell’Unione europea
Il programma EUCP dell’UE analizza campioni prelevati a caso da 12 prodotti alimentari.
Per il 2021 il paniere era composto da: melanzane, banane, broccoli, funghi coltivati, pompelmi, meloni, peperoni, uva da tavola, olio vergine d’oliva, grano, grasso bovino e uova di gallina.
Dei campioni analizzati nell’ambito del programma coordinato:
- 8.043, ovvero il 58,1%, sono risultati privi di residui quantificabili;
- 5.507, ovvero il 39,8%, contenevano uno o più residui in concentrazioni inferiori o pari ai limiti ammessi (noti come livelli massimi di residui o LMR);
- 295, ovvero il 2,1%, conteneva residui superiori ai livelli consentiti.
La variazione dei dati rispetto agli anni precedenti
Il programma coordinato, come ricorda il comunicato…
News dall'Italia
GREEN PASS “BASE” E “RAFFORZATO”: MISURE AGGIORNATE
Di RedazioneInfluenza aviaria: un focolaio anche nel Lazio
Di RedazioneNuovo limite di importo per il pagamento in contanti dal 2022
Di RedazioneApprofondimenti
GREEN PASS “BASE” E “RAFFORZATO”: MISURE AGGIORNATE
Da oggi 6 dicembre entrano in vigore le norme di cui al decreto legge del
Medicinali veterinari: vendita a distanza e logo comune
È stato pubblicato nella GUUE del 3 novembre, il Regolamento di esecuzione (UE) 2021/1904 della
Sicurezza & qualità
Influenza aviaria: nuovi focolai anche in Italia. Misure di protezione
Si estendono i focolai di influenza aviaria in Europa; con decisione di Esecuzione (Ue) 2021/1908 delEnzimi alimentari: linee guida EFSA aggiornate
L’EFSA ha pubblicato il 21 ottobre un aggiornamento delle proprie linee guida scientifiche per laIn calo l’uso di antibiotici negli animali da produzione
Da un recente studio pubblicato congiuntamente dall’Autorità europea per la sicurezza alimentare (EFSA), dall’Agenzia europeaFocus giurisprudenza
Aflatossine oltre soglia: la natura dell’omessa comunicazione

Normativa
GREEN PASS “BASE” E “RAFFORZATO”: MISURE AGGIORNATE
