In primo piano
Da oggi 6 dicembre entrano in vigore le norme di cui al decreto legge del 24 novembre 2021 n. 172, e con esso le nuove misure urgenti per lo svolgimento in sicurezza delle attività economiche e sociali e le nuove disposizioni sul green pass.
Tali misure saranno vigenti fino al 15 gennaio 2022.
La principale novità, se ne è parlato tanto in questi giorni, è data dalla “formula rafforzata” della certificazione verde.
Green pass “base” e green pass “rinforzato“
Si parla di green pass “base” e green pass “rinforzato (noto anche come “super – green pass”), proprio per diversificare l’origine del certificato verde.
La differenza principale tra i due è data, infatti, dalla ragione per cui viene rilasciato, se per vaccino/guarigione oppure a seguito di tampone.
In base al tipo di certificato verde, vi saranno consensi o dinieghi o restrizioni in merito alle diverse attività.
Proprio per semplificare la verifica di cosa è consentito e cosa no, sul sito del Governo è stata oggi pubblicata una tabella delle attività consentite senza green pass, con green pass “base” e con green pass “rafforzato” per il periodo dal 6/12/2021 al 15/1/2022.
Le misure di contenimento della quarta ondata
Il Consiglio dei Ministri, su proposta del Presidente e del Ministro della salute, ha approvato il 24 novembre 2021 un decreto-legge che introduce misure urgenti…
News dall'Italia
GREEN PASS “BASE” E “RAFFORZATO”: MISURE AGGIORNATE
Di RedazioneInfluenza aviaria: un focolaio anche nel Lazio
Di RedazioneNuovo limite di importo per il pagamento in contanti dal 2022
Di RedazioneApprofondimenti
GREEN PASS “BASE” E “RAFFORZATO”: MISURE AGGIORNATE
Da oggi 6 dicembre entrano in vigore le norme di cui al decreto legge del
Medicinali veterinari: vendita a distanza e logo comune
È stato pubblicato nella GUUE del 3 novembre, il Regolamento di esecuzione (UE) 2021/1904 della
Sicurezza & qualità
Influenza aviaria: nuovi focolai anche in Italia. Misure di protezione
Si estendono i focolai di influenza aviaria in Europa; con decisione di Esecuzione (Ue) 2021/1908 delEnzimi alimentari: linee guida EFSA aggiornate
L’EFSA ha pubblicato il 21 ottobre un aggiornamento delle proprie linee guida scientifiche per laIn calo l’uso di antibiotici negli animali da produzione
Da un recente studio pubblicato congiuntamente dall’Autorità europea per la sicurezza alimentare (EFSA), dall’Agenzia europeaFocus giurisprudenza
Aflatossine oltre soglia: la natura dell’omessa comunicazione

Normativa
GREEN PASS “BASE” E “RAFFORZATO”: MISURE AGGIORNATE
