In primo piano
Secondo alcuni pareri di operatori sanitari presenti sul web, che riflettono una opinione abbastanza diffusa, i cosiddetti fermenti andrebbero assunti
- non in via preventiva da persone senza problemi intestinali (per non alterare l’equilibrio del microbiota)
- per alcune settimane (al fine di ottenere benefici persistenti) e comunque senza indicazioni generali essendo diverse le tipologie di prodotti (su indicazioni di uno specialista)
- solo in caso di problemi digestivi (stipsi, colite, gonfiore, ecc., ciascuno richiedente ceppi specifici)
- taluni ceppi anche in certe dermopatie (es. allergiche) o in caso di stress.
Spesso si utilizza ancora, in modo poco accurato, il termine fermenti lattici accanto a quello di probiotici, confondendo prodotti e finalità diverse, come quelle alimentari, salutistiche e terapeutiche.
Si tratta infatti di una materia in rapida evoluzione, nella quale le conclusioni sono necessariamente provvisorie e soggette a continue revisioni sperimentali.
Spesso molti dati sono stati ottenuti partendo da modelli sperimentali (es. topi germ free) che non riproducono fedelmente il contesto umano; inoltre, certamente una correlazione tra un certo status del microbiota ed un determinato quadro patologico da sola non basta a stabilire una relazione causale (tuttavia resta un dato oggetto di riflessione).
Gli stessi termini eubiosi (ad indicare uno stato di equilibrio e di elevata biodiversita’ del microbiota) contrapposto a quello di disbiosi (ad indicare uno squilibrio del microbiota potenzialmente all’origine di…
News dall'Italia
IPNOSI ED EDUCAZIONE ALIMENTARE: IL CORSO DI FORMAZIONE
Di RedazioneCASTRVM NOVVM REVIVIT – “AD LVNAM”
Di De Cibi HistoriaIPNOSI E TECNICHE IMMAGINATIVE: IL METODO DELLE 3R (RI-MEMBRARE, RA-MMENTARE, RI-CORDARE) PER IL BENESSERE E LA SALUTE DELLA PERSONA – TABAGISMO e GESTIONE DEL PESO
Di RedazioneApprofondimenti
PROBIOTICI O FERMENTI LATTICI? DEFINIZIONI ED ETICHETTE
Pubblichiamo un estratto di una esaustiva analisi del tema ad opera del prof. Claudio Biagi,
TIROIDE E REGOLAZIONE METABOLICA
Diritti a Tavola è media-partner di un nuovo evento formativo di grande interesse che si
Sicurezza & Benessere
IPNOSI ED EDUCAZIONE ALIMENTARE: IL CORSO DI FORMAZIONE
Diritti a Tavola è media-partner di un nuovo evento formativo di grande interesse che siPROBIOTICI O FERMENTI LATTICI? DEFINIZIONI ED ETICHETTE
Pubblichiamo un estratto di una esaustiva analisi del tema ad opera del prof. Claudio Biagi,MICROBIOTA, VITAMINE E INFIAMMAZIONE. LA MODULAZIONE DELLA INTERLEUCHINA 17
Secondo alcuni pareri di operatori sanitari presenti sul web, che riflettono una opinione abbastanza diffusa,Focus giurisprudenza
ALIMENTI IN STATO DI ALTERAZIONE: RESPONSABILITÀ DEL RIVENDITORE?

Normativa
Dati RASFF 2022: pesticidi maggior causa
