Rapporto annuale influenza aviaria 2019

Pubblicato dall’EFSA il Rapporto annuale 2019 sulla sorveglianza dell'influenza aviaria nel pollame e nei volatili selvatici negli Stati membri dell'Unione europea.
Pubblicato su Dicembre 15, 2020, 9:44 pm
4 mins

Il 15 dicembre l’EFSA ha pubblicato il Rapporto annuale per il 2019 sulla sorveglianza dell’influenza aviaria nel pollame e nei volatili selvatici negli Stati membri dell’Unione europea.  

L’influenza aviaria è una malattia virale infettiva che colpisce tutte le specie di uccelli domestici e selvatici e rappresenta una minaccia continua per il pollame in Europa.

I virus che causano questa malattia possono essere di patogenicità alta (HPAI) o bassa (LPAI).

Il contesto normativo dell’influenza aviaria

La direttiva 2005/94/CE del Consiglio del 20 dicembre 2005, relativa a misure comunitarie di lotta contro l’influenza aviaria, impone agli Stati membri dell’UE  di effettuare la sorveglianza del pollame e degli uccelli selvatici e di notificare i risultati all’autorità responsabile.

Pertanto, gli Stati membri, nonché Islanda, Norvegia, Svizzera e Regno Unito hanno implementato programmi di sorveglianza in corso per monitorare le incursioni di virus dell’influenza aviaria nel pollame e negli uccelli selvatici.

In Italia, in caso di focolaio di virus di influenza aviaria, le misure di controllo applicate sono quelle previste dal D. Lgs 9/2010, norma di attuazione della direttiva 2005/94/CE, nonché dalla Decisione 2006/437/CE che approva un manuale diagnostico per l’influenza aviaria.

Le misure di controllo previste dalla Decisione 2006/415/CE (che reca alcune misure di protezione dall’influenza aviaria ad alta patogenicità del sottotipo H5N1 nel pollame nella Comunità) e dalla Decisione 2006/563/CE (recante alcune misure di protezione relative all’influenza aviaria ad alta patogenicità del sottotipo H5N1 negli uccelli selvatici nella Comunità) sono applicate se il virus identificato è un virus influenzale di tipo A, sottotipo H5 e sospetto o confermato N1.

I dati della relazione annuale 2019

L’EFSA, in ottemperanza al mandato ricevuto dalla Commissione europea, ha provveduto a raccogliere, convalidare, analizzare e riassumere i dati risultanti dai programmi di sorveglianza dell’influenza aviaria in una relazione annuale.

I dati dell’influenza aviaria nel Pollame

Sono stati campionati complessivamente 24.419 stabilimenti avicoli (PE – poultry establishments), di cui

  • 87 sieropositivi per i ceppi del virus H5
  • 22 sieropositivi per i ceppi H7.

Stabilimenti avicoli sieropositivi sono stati trovati in otto Stati membri (Belgio, Bulgaria, Danimarca, Francia, Germania, Paesi Bassi, Polonia, Spagna) e Regno Unito (Stato membro al momento della raccolta dei dati).

La più alta percentuale di PE sieropositivi è stata riscontrata negli stabilimenti che allevano selvaggina di uccelli acquatici e alle oche da riproduzione.

Dei suddetti 109 (87+22) stabilimenti con test sierologici positivi per H5 / H7, solo due sono risultati positivi in ​​PCR e virologia per ceppi di virus H5 / H7, entrambi ceppi LPAI (H5N1 e H7N7, rispettivamente) e sono stati segnalati dalla Danimarca.

Inoltre, 12 Paesi hanno anche riportato i risultati della PCR di 653 stabilimenti avicoli eseguiti come test di screening o in seguito a un risultato sierologico negativo.

Cinque di questi stabilimenti sono risultati positivi per l’RNA AI virus: quattro H5N8 HPAI in Bulgaria e un H7N3 LPAI in Italia.

e negli Uccelli selvatici

Nella relazione annuale EFSA sull’influenza aviaria vengono riportati anche i dati relativi al monitoraggio degli uccelli selvatici.

Sono stati campionati un totale di 19.661 uccelli selvatici morti / moribondi, ed è risultato:

  • un uccello positivo al virus HPAI H5N6, segnalato dalla Danimarca
  • 84 uccelli positivi per il virus LPAI H5 o H7
  • 848 uccelli positivi per il virus AI non-H5 / H7, segnalati da 30 paesi.

(fonte EFSA) Annual Report on surveillance for Avian Influenza in poultry and wild birds in Member States of the European Union in 2019

ISPEZIONE DELLE CARNI: QUALI RISCHI IN CASO DI PMI RITARDATA

SHELF-LIFE E DATE MARKING: LA NUOVA GUIDA EFSA

Redazione