• Chi siamo
  • COMITATO SCIENTIFICO
  • Contatti
  • Informativa Privacy
  • Cookie policy
  • Reg. d’uso (Note legali)
  • Pubblicità
TROVACI SU:
socmed
socmed
socmed

top pannel

Diritti a Tavola
Menu   ≡ ╳
  • PRIMA PAGINA
    • In primo piano
    • Approfondimenti
  • NEWS & EVENTS
    • Breaking News
    • Eventi
    • News dall’Italia
  • FORO ALIMENTARE
    • Normativa
    • Giurisprudenza
    • Focus giurisprudenza
  • CULTURA ALIMENTARE
    • Benessere e rimedi a tavola
    • Etichetta & Packaging
    • Dal carrello al piatto. Tutela del consumatore
    • Il piatto in valigia
  • SICUREZZA & BENESSERE
    • Sicurezza alimentare
    • Prevenzione & Haccp
    • Esigenze e tendenze
    • A tavola sportivamente
  • AMBIENTE A TAVOLA
    • Biologico & Biodinamico
    • Benessere animale
    • La tavola ecosostenibile
  • GLI SPECIALI
    • De Cibi Historia. La storia tra i fornelli.
    • Diritto al Benessere
    • A tavola …si legge
    • Il tempo di un caffè
Home / Posts tagged "antica Roma"

antica Roma

20 RISULTATI ON THIS TAG
Quando la birra era il nettare degli dei
De Cibi Historia. La storia tra i fornelli.

Quando la birra era il nettare degli dei

Settembre 02, 2023, 2:56 pm
Una vecchia pubblicità diceva “ birra … e sai cosa
L’ANTICA ROMA A TAVOLA A CASTRUM NOVUM
De Cibi Historia. La storia tra i fornelli.

L’ANTICA ROMA A TAVOLA A CASTRUM NOVUM

Agosto 22, 2023, 2:30 am
L’evento “CASTRVM NOVVM REVIVIT AD LVNAM” che si terrà a
CASTRVM NOVVM REVIVIT – “AD LVNAM”
Breaking News

CASTRVM NOVVM REVIVIT – “AD LVNAM”

Agosto 21, 2023, 4:32 pm
Sabato 26 e domenica 27 agosto torna il fortunato evento
Il Solstizio d’estate, il giorno di San Giovanni ed il nocino
Benessere e rimedi a tavola

Il Solstizio d’estate, il giorno di San Giovanni ed il nocino

Giugno 21, 2023, 5:32 pm
Il 21 giugno, con le oscillazioni astronomiche annuali, è identificato
Latte di mandorla, da quanti secoli è di moda?
Cultura Alimentare

Latte di mandorla, da quanti secoli è di moda?

Giugno 14, 2023, 2:48 pm
Vago ricordo d’infanzia per la preparazione di granite e bevande
Cena fredda estiva…con la macchina del tempo
De Cibi Historia. La storia tra i fornelli.

Cena fredda estiva…con la macchina del tempo

Giugno 09, 2023, 3:15 pm
È iniziata la bella stagione e ci piace regalarvi un’idea
Apericena al profumo di vino? Dall’antica Roma, Isicia e Patina
De Cibi Historia. La storia tra i fornelli.

Apericena al profumo di vino? Dall’antica Roma, Isicia e Patina

Aprile 19, 2023, 8:52 pm
"LA RICETTA DI IERI" di De Cibi Historia. ? In ogni
Apicio, la Primavera e le Ortiche. Il tortino di ortiche.
De Cibi Historia. La storia tra i fornelli.

Apicio, la Primavera e le Ortiche. Il tortino di ortiche.

Marzo 24, 2023, 7:56 am
Inauguriamo con questo articolo la rubrica "LA RICETTA DI IERI"
Zuppa di zucca: duemila anni di segreti in cucina
De Cibi Historia. La storia tra i fornelli.

Zuppa di zucca: duemila anni di segreti in cucina

Ottobre 31, 2021, 11:48 am
Dal desiderio di decorare i nostri ambienti con i colori
Il consumo della carne nell’antica Roma
De Cibi Historia. La storia tra i fornelli.

Il consumo della carne nell’antica Roma

Giugno 04, 2020, 6:54 pm
I Romani antichi, o per lo meno quelli più antichi,
Gli asparagi: dalla fama romana al buio medievale
De Cibi Historia. La storia tra i fornelli.

Gli asparagi: dalla fama romana al buio medievale

Maggio 31, 2020, 4:01 pm
In questa stagione non mancano nelle nostre tavole, coltivati o
Festa della Mamma: i fiori nel piatto e nella storia
De Cibi Historia. La storia tra i fornelli.

Festa della Mamma: i fiori nel piatto e nella storia

Maggio 10, 2020, 2:37 am
I fiori sono sempre un dono prezioso e simbolico nel
Chi ha messo le forchette a tavola?
De Cibi Historia. La storia tra i fornelli.

Chi ha messo le forchette a tavola?

Maggio 03, 2020, 6:12 pm
Girando le pagine di storia si trovano pochi cenni dell’uso
Il pane dolce fritto. Dal primo tutorial alla ricetta medievale.
De Cibi Historia. La storia tra i fornelli.

Il pane dolce fritto. Dal primo tutorial alla ricetta medievale.

Aprile 12, 2020, 6:35 pm
"LA RICETTA DI IERI" di De Cibi Historia. ? In ogni
“Un miele è per sempre”, dai Babilonesi al Medioevo. Il tyropatinam.
De Cibi Historia. La storia tra i fornelli.

“Un miele è per sempre”, dai Babilonesi al Medioevo. Il tyropatinam.

Aprile 05, 2020, 8:44 pm
"LA RICETTA DI IERI" di De Cibi Historia. ? In ogni
  • 1
  • 2
  • »

Articoli recenti

  • IPNOSI ED EDUCAZIONE ALIMENTARE: IL CORSO DI FORMAZIONE
  • PROBIOTICI O FERMENTI LATTICI? DEFINIZIONI ED ETICHETTE
  • MICROBIOTA, VITAMINE E INFIAMMAZIONE. LA MODULAZIONE DELLA INTERLEUCHINA 17
  • POCHE MANOVRE PER UN EFFETTO TENSORE DEL VISO
  • TIROIDE E REGOLAZIONE METABOLICA

TROVACI SU:

socmed
socmed
socmed
Logo DiritiTavola

 

Diritti a tavola – Rivista telematica di carattere tecnico – professionale
Testata giornalistica registrata (aut. Tribunale di Roma in data 01 Agosto 2019, numero 113)
Editore: Dirittinrete Srls – Sede legale via Nazario Sauro 16, 00195 Roma – CF e P IVA 15345461006
Numero REA RM – 1584381; Cap. soc. € 2.500 i.v.; n° iscrizione ROC 33813
Direttore Responsabile: Stefania Reho
Web development agency CuDriEc Srl
© Copyright Dirittinrete Srls – Riproduzione riservata

pane
Menu info   ≡ ╳
  • Chi siamo
  • COMITATO SCIENTIFICO
  • Contatti
  • Informativa Privacy
  • Cookie policy
  • Reg. d’uso (Note legali)
  • Pubblicità
Diritti a Tavola