Revolution Slider ERRORE: Slider with alias wp-news-boxed not found.
Maybe you mean: 'post-recenti'
Di A. R. Pubblicato su Gen 10, 2025
0 6 mins
Diritti a Tavola

Il pellegrinaggio è un fenomeno comune a tutte le grandi religioni.

Trova il fondamento nella predisposizione naturale dell’uomo a ricercare le radici delle proprie origini.

Non potendo perseguire la strada dell’ultrasensibile e quindi della metafisica, l’essere umano ricerca quelle meglio percepibili ai sensi.

Si tratta prevalentemente di località ove, a seconda del credo religioso professato e/o delle prescrizioni da esso imposte o suggerite, è consentito un contatto fisico con la divinità venerata.

Lo scopo prevalente dei pellegrinaggi è quello di invocare un aiuto per la soluzione di determinati problemi per sé od i propri cari, che soltanto la divinità può garantire.

Devono aggiungersi anche i pellegrinaggi intrapresi per gratitudine, ovvero per perseguire una maggiore elevazione spirituale che meglio accomuni l’uomo alla divinità venerata.

Ci troviamo, pertanto, in presenza di spostamenti anche in località lontane dalla residenza, animati dal comune principio della devozione.

Il pellegrinaggio nel Medioevo

Il fenomeno, per quanto riguarda la religione cattolica, investe in modo particolare il Medioevo periodo a partire dal quale abbiamo maggiori riscontri storici e bibliografici.

Considerata l’epoca, bisogna preliminarmente soffermarsi su quelle che erano le condizioni della viabilità, la disponibilità dei mezzi di trasporto e, ancora più grave, la situazione della sicurezza pubblica.

Nel pellegrino il malavitoso vedeva soltanto quello che poteva portare con sé e poteva essere a lui sottratto.

LA TAVOLA DEI PELLEGRINI MEDIEVALI
Diritti a Tavola

Il pellegrinaggio è un fenomeno comune a tutte le grandi religioni.

Trova il fondamento nella predisposizione naturale dell’uomo a ricercare le radici delle proprie origini.

Non potendo perseguire la strada dell’ultrasensibile e quindi della metafisica, l’essere umano ricerca quelle meglio percepibili…

ZOONOSI IN CRESCITA NELL’UE: LISTERIOSI, CAMPILOBATTERIOSI E SALMONELLOSI
Diritti a Tavola

Nel mese di dicembre 2024 è stato pubblicato il Rapporto One Health 2023 dell’UE sulle zoonosi, curato dall’EFSA e dall’ECDC.

Le zoonosi sono le infezioni o malattie che possono essere trasmesse – direttamente o indirettamente – tra animali e uomo, per consumo…

FLASH NEWS

NEWS

LA TAVOLA DEI PELLEGRINI MEDIEVALI
Diritti a Tavola

Il pellegrinaggio è un fenomeno comune a tutte le grandi religioni.

Trova il fondamento nella predisposizione naturale dell’uomo a ricercare le radici delle proprie origini.

Non potendo perseguire la strada dell’ultrasensibile e quindi della metafisica, l’essere umano ricerca quelle meglio percepibili…

ZOONOSI IN CRESCITA NELL’UE: LISTERIOSI, CAMPILOBATTERIOSI E SALMONELLOSI
Diritti a Tavola

Nel mese di dicembre 2024 è stato pubblicato il Rapporto One Health 2023 dell’UE sulle zoonosi, curato dall’EFSA e dall’ECDC.

Le zoonosi sono le infezioni o malattie che possono essere trasmesse – direttamente o indirettamente – tra animali e uomo, per consumo…

SHORT

NEWS

LA TAVOLA DEI PELLEGRINI MEDIEVALI
Di
Il pellegrinaggio è un fenomeno comune a tutte le grandi religioni. Trova il fondamento nella predisposizione naturale dell’uomo a ricercare
ZOONOSI IN CRESCITA NELL’UE: LISTERIOSI, CAMPILOBATTERIOSI E SALMONELLOSI
Di
Nel mese di dicembre 2024 è stato pubblicato il Rapporto One Health 2023 dell’UE sulle zoonosi, curato dall’EFSA e dall’ECDC.
INTESTINO, INFLAMMATION E SALUTE: UNA TRIADE DA NON TRASCURARE
Di
Favorire la salute intestinale e gestire l’infiammazione cronica di basso grado contribuisce a preservare la nostra salute. INTESTINO Purtroppo innumerevoli

SHORT

NEWS

LA TAVOLA DEI PELLEGRINI MEDIEVALI
Di
Il pellegrinaggio è un fenomeno comune a tutte le grandi religioni. Trova il fondamento nella predisposizione naturale dell’uomo a ricercare
ZOONOSI IN CRESCITA NELL’UE: LISTERIOSI, CAMPILOBATTERIOSI E SALMONELLOSI
Di
Nel mese di dicembre 2024 è stato pubblicato il Rapporto One Health 2023 dell’UE sulle zoonosi, curato dall’EFSA e dall’ECDC.
INTESTINO, INFLAMMATION E SALUTE: UNA TRIADE DA NON TRASCURARE
Di
Favorire la salute intestinale e gestire l’infiammazione cronica di basso grado contribuisce a preservare la nostra salute. INTESTINO Purtroppo innumerevoli
0 [post-views]view 6 mins
Diritti a Tavola

Il pellegrinaggio è un fenomeno comune a tutte le grandi religioni.

Trova il fondamento nella predisposizione naturale dell’uomo a ricercare le radici delle proprie origini.

Non potendo perseguire la strada dell’ultrasensibile e quindi della metafisica, l’essere umano ricerca quelle meglio percepibili ai sensi.

Si tratta prevalentemente di località ove, a seconda del credo religioso professato e/o delle prescrizioni da esso imposte o suggerite, è consentito un contatto fisico con la divinità venerata.

Lo scopo prevalente dei pellegrinaggi è quello di invocare un aiuto per la soluzione di determinati problemi per sé od i propri cari, che soltanto la divinità può garantire.

Devono aggiungersi anche i pellegrinaggi intrapresi per gratitudine, ovvero per perseguire una maggiore elevazione spirituale che meglio accomuni l’uomo alla divinità venerata.

Ci troviamo, pertanto, in presenza di spostamenti anche in località lontane dalla residenza, animati dal comune principio della devozione.

Il pellegrinaggio nel Medioevo

Il fenomeno, per quanto riguarda la religione cattolica, investe in modo particolare il Medioevo periodo a partire dal quale abbiamo maggiori riscontri storici e bibliografici.

Il pellegrinaggio è un fenomeno comune a tutte le grandi religioni. Trova il fondamento nella predisposizione naturale dell’uomo a ricercare le radici delle proprie origini. Non potendo
/ Gen 10
Il pellegrinaggio è un fenomeno comune a tutte le grandi religioni. Trova il fondamento nella predisposizione naturale dell’uomo a ricercare le radici delle proprie origini. Non potendo
/ Gen 10
Il pellegrinaggio è un fenomeno comune a tutte le grandi religioni. Trova il fondamento nella predisposizione naturale dell’uomo a ricercare le radici delle proprie origini. Non potendo
/ Gen 10
Il pellegrinaggio è un fenomeno comune a tutte le grandi religioni. Trova il fondamento nella predisposizione naturale dell’uomo a ricercare le radici delle proprie origini. Non potendo
/ Gen 10

SHORT

NEWS

LA TAVOLA DEI PELLEGRINI MEDIEVALI
Di
Il pellegrinaggio è un fenomeno comune a tutte le grandi religioni. Trova il fondamento nella predisposizione naturale dell’uomo a ricercare
ZOONOSI IN CRESCITA NELL’UE: LISTERIOSI, CAMPILOBATTERIOSI E SALMONELLOSI
Di
Nel mese di dicembre 2024 è stato pubblicato il Rapporto One Health 2023 dell’UE sulle zoonosi, curato dall’EFSA e dall’ECDC.
INTESTINO, INFLAMMATION E SALUTE: UNA TRIADE DA NON TRASCURARE
Di
Favorire la salute intestinale e gestire l’infiammazione cronica di basso grado contribuisce a preservare la nostra salute. INTESTINO Purtroppo innumerevoli

SHORT

NEWS

LA TAVOLA DEI PELLEGRINI MEDIEVALI
Di
Il pellegrinaggio è un fenomeno comune a tutte le grandi religioni. Trova il fondamento nella predisposizione naturale dell’uomo a ricercare
ZOONOSI IN CRESCITA NELL’UE: LISTERIOSI, CAMPILOBATTERIOSI E SALMONELLOSI
Di
Nel mese di dicembre 2024 è stato pubblicato il Rapporto One Health 2023 dell’UE sulle zoonosi, curato dall’EFSA e dall’ECDC.
INTESTINO, INFLAMMATION E SALUTE: UNA TRIADE DA NON TRASCURARE
Di
Favorire la salute intestinale e gestire l’infiammazione cronica di basso grado contribuisce a preservare la nostra salute. INTESTINO Purtroppo innumerevoli

SHORT STORIES

LA TAVOLA DEI PELLEGRINI MEDIEVALI
Il pellegrinaggio è un fenomeno comune a tutte le grandi religioni. Trova il fondamento nella
Diritti a Tavola
ZOONOSI IN CRESCITA NELL’UE: LISTERIOSI, CAMPILOBATTERIOSI E SALMONELLOSI
Nel mese di dicembre 2024 è stato pubblicato il Rapporto One Health 2023 dell’UE sulle
Diritti a Tavola

Opinion

Latest opinion by

LA TAVOLA DEI PELLEGRINI MEDIEVALI

Il pellegrinaggio è un fenomeno comune a tutte le grandi religioni.

Trova il fondamento nella predisposizione naturale dell’uomo a ricercare le radici delle proprie origini.

Non potendo perseguire la…

24 Posts
0 Posts
0 Posts
0 Posts

WEEK

NEWS

LA TAVOLA DEI PELLEGRINI MEDIEVALI
Il pellegrinaggio è un fenomeno comune a tutte le grandi religioni. Trova il fondamento nella
ZOONOSI IN CRESCITA NELL’UE: LISTERIOSI, CAMPILOBATTERIOSI E SALMONELLOSI
Nel mese di dicembre 2024 è stato pubblicato il Rapporto One Health 2023 dell’UE sulle
INTESTINO, INFLAMMATION E SALUTE: UNA TRIADE DA NON TRASCURARE
Favorire la salute intestinale e gestire l’infiammazione cronica di basso grado contribuisce a preservare la
SPORT NEWS
A. R. 10, Gen 6 mins
0 6 mins
Diritti a Tavola

Il pellegrinaggio è un fenomeno comune a tutte le grandi religioni.

Trova il fondamento nella predisposizione naturale dell’uomo a ricercare le radici delle proprie origini.

Non potendo perseguire la strada dell’ultrasensibile e quindi della metafisica, l’essere umano ricerca quelle meglio percepibili ai sensi.

Si tratta prevalentemente di località ove, a seconda del credo religioso professato e/o delle prescrizioni da esso imposte o suggerite, è consentito un contatto fisico con la divinità venerata.

Lo scopo prevalente dei pellegrinaggi è quello di invocare un aiuto per la soluzione di determinati problemi per sé od i propri cari, che soltanto la divinità può garantire.

Devono aggiungersi anche i pellegrinaggi intrapresi per gratitudine, ovvero per perseguire una maggiore elevazione spirituale che meglio accomuni l’uomo alla divinità venerata.

Ci troviamo, pertanto, in presenza di spostamenti anche in località lontane dalla residenza, animati dal comune principio della devozione.

Il pellegrinaggio nel Medioevo

Il fenomeno, per quanto riguarda la religione cattolica, investe in modo particolare il Medioevo periodo a partire dal quale abbiamo maggiori riscontri storici e bibliografici.

Considerata l’epoca, bisogna preliminarmente soffermarsi su quelle che erano le condizioni della viabilità, la disponibilità dei mezzi di trasporto e, ancora più grave, la situazione della sicurezza pubblica.

Nel pellegrino il malavitoso vedeva soltanto quello che poteva portare con sé e poteva essere a lui sottratto.

Per questo era disposto a ricorrere alla violenza, fino all’omicidio. Rischi questi, che soltanto la forza delle fede riusciva…

MORE ARTICLES IN THIS CATEGORY

SHORT

NEWS

LA TAVOLA DEI PELLEGRINI MEDIEVALI
Di
Il pellegrinaggio è un fenomeno comune a tutte le grandi religioni. Trova il fondamento nella predisposizione naturale dell’uomo a ricercare
ZOONOSI IN CRESCITA NELL’UE: LISTERIOSI, CAMPILOBATTERIOSI E SALMONELLOSI
Di
Nel mese di dicembre 2024 è stato pubblicato il Rapporto One Health 2023 dell’UE sulle zoonosi, curato dall’EFSA e dall’ECDC.
INTESTINO, INFLAMMATION E SALUTE: UNA TRIADE DA NON TRASCURARE
Di
Favorire la salute intestinale e gestire l’infiammazione cronica di basso grado contribuisce a preservare la nostra salute. INTESTINO Purtroppo innumerevoli

SHORT

NEWS

LA TAVOLA DEI PELLEGRINI MEDIEVALI
Di
Il pellegrinaggio è un fenomeno comune a tutte le grandi religioni. Trova il fondamento nella predisposizione naturale dell’uomo a ricercare
ZOONOSI IN CRESCITA NELL’UE: LISTERIOSI, CAMPILOBATTERIOSI E SALMONELLOSI
Di
Nel mese di dicembre 2024 è stato pubblicato il Rapporto One Health 2023 dell’UE sulle zoonosi, curato dall’EFSA e dall’ECDC.
INTESTINO, INFLAMMATION E SALUTE: UNA TRIADE DA NON TRASCURARE
Di
Favorire la salute intestinale e gestire l’infiammazione cronica di basso grado contribuisce a preservare la nostra salute. INTESTINO Purtroppo innumerevoli
0 6 mins
Diritti a Tavola

Il pellegrinaggio è un fenomeno comune a tutte le grandi religioni.

Trova il fondamento nella predisposizione naturale dell’uomo a ricercare le radici delle proprie origini.

Non potendo perseguire la strada dell’ultrasensibile e quindi della metafisica, l’essere umano ricerca quelle meglio percepibili ai sensi.

Si tratta prevalentemente di località ove, a seconda del credo religioso professato e/o delle prescrizioni da esso imposte o suggerite, è consentito un contatto fisico con la divinità venerata.

Lo scopo prevalente dei pellegrinaggi è quello di invocare un aiuto per la soluzione di determinati problemi per sé od i propri cari, che soltanto la divinità può garantire.

Devono aggiungersi anche i pellegrinaggi intrapresi per gratitudine, ovvero per perseguire una maggiore elevazione spirituale che meglio accomuni l’uomo alla divinità venerata.

Ci troviamo, pertanto, in presenza di spostamenti anche in località lontane dalla residenza, animati dal comune principio della devozione.

Il pellegrinaggio nel Medioevo

Il fenomeno, per quanto riguarda la religione cattolica, investe in modo particolare il Medioevo periodo a partire dal quale abbiamo maggiori riscontri storici e bibliografici.

Considerata l’epoca, bisogna preliminarmente soffermarsi su quelle che erano le condizioni della viabilità, la disponibilità dei mezzi di trasporto e, ancora più grave, la situazione della sicurezza pubblica.

Nel pellegrino il malavitoso vedeva soltanto quello che poteva portare con sé e poteva essere a lui sottratto.