Natale, capodanno, compleanno, matrimonio… ogni ricorrenza è celebrata dal brindisi, un rito carico di buoni augurii e speranze per la realizzazione di ogni progetto. Questo gesto cosi naturale interiorizzato in tutto il mondo va avanti da millenni.
SOLLEVIAMO I CALICI
È difficile affermare con certezza il momento esatto della nascita del brindisi; questo gesto, che genera positività ed alleanza, che fortifica le vecchie e agevola le nuove amicizie, ha accompagnato le civiltà più antiche e l’evoluzione dell’uomo nelle sue epoche. Questo atto così semplice scandisce il cambiamento, i traguardi, le vittorie e la devozione. Proprio dalla devozione e dal rispetto possiamo far partire l’origine di questo gesto.
Sin dall’epoca degli assiro-babilonesi, la tradizione è stata sempre quella di levare in alto i calici verso il cielo, cosa ripresa poi anche da tutte le grandi civiltà. l’aspetto rituale è documentato da reperti, bassorilievi, affreschi e altre incisioni raccolte nei secoli. I protagonisti della storia del brindisi sono stati, a seguire, i Faraoni dell’Antico Egitto, i Greci e i Romani che, per primi, hanno definito una nuova chiave di lettura di questa usanza.
Duranti i grandi banchetti, i commensali onoravano i propri defunti e gli dei con numerose libagioni, alzando il calice proprio in segno di devozione alla divinità o agli antenati, avvicinando fisicamente il calice ai cielo in segno di benedizione.
Una delle pratiche più affermate era quella di sollevare il bicchiere verso gli altri commensali e pronunciare…
ALTRI ARTICOLI
POLPETTA PARTY
Oggi polpetta party! Ecco a voi tre ricette facili eMASCHERE E TRAVESTIMENTI: TRA RITI PAGANI E RIBELLIONI SOCIALI FINO AL CARNEVALE
Il Carnevale è forse la festa più colorata e divertenteFRAPPE DI CARNEVALE
Frappe, chiacchiere, bugie, cenci, galani, sprelle, crostoli…tanti nomi per ilMASCHERINE DI PIZZA
Si dice che a Carnevale ogni scherzo vale…Sicuri? Direi cheArrosto con salsa alle noci
Vi è mai capitato di avere voglia di un arrostoFLASH NEWS
NEWS
UN BRINDISI… SOSPETTO

Natale, capodanno, compleanno, matrimonio… ogni ricorrenza è celebrata dal brindisi, un rito carico di buoni augurii e speranze per la realizzazione di ogni progetto. Questo gesto cosi naturale interiorizzato in tutto il mondo va avanti da millenni.
SOLLEVIAMO I CALICI
UN BRINDISI… SOSPETTO

Natale, capodanno, compleanno, matrimonio… ogni ricorrenza è celebrata dal brindisi, un rito carico di buoni augurii e speranze per la realizzazione di ogni progetto. Questo gesto cosi naturale interiorizzato in tutto il mondo va avanti da millenni.
SOLLEVIAMO I CALICI
UN BRINDISI… SOSPETTO

SHORT
NEWS
UN BRINDISI… SOSPETTO
Di Stefano FerrariniPOLPETTA PARTY
Di Federica SantoroMASCHERE E TRAVESTIMENTI: TRA RITI PAGANI E RIBELLIONI SOCIALI FINO AL CARNEVALE
Di Stefano FerrariniSHORT
NEWS
UN BRINDISI… SOSPETTO
Di Stefano FerrariniPOLPETTA PARTY
Di Federica SantoroMASCHERE E TRAVESTIMENTI: TRA RITI PAGANI E RIBELLIONI SOCIALI FINO AL CARNEVALE
Di Stefano FerrariniNatale, capodanno, compleanno, matrimonio… ogni ricorrenza è celebrata dal brindisi, un rito carico di buoni augurii e speranze per la realizzazione di ogni progetto. Questo gesto cosi naturale interiorizzato in tutto il mondo va avanti da millenni.
SOLLEVIAMO I CALICI
È difficile affermare con certezza il momento esatto della nascita del brindisi; questo gesto, che genera positività ed alleanza, che fortifica le vecchie e agevola le nuove amicizie, ha accompagnato le civiltà più antiche e l’evoluzione dell’uomo nelle sue epoche. Questo atto così semplice scandisce il cambiamento, i traguardi, le vittorie e la devozione. Proprio dalla devozione e dal rispetto possiamo far partire l’origine di questo gesto.
Sin dall’epoca degli assiro-babilonesi, la tradizione è stata sempre quella di levare in alto i calici verso il cielo, cosa ripresa poi anche da tutte le grandi civiltà. l’aspetto rituale è documentato da reperti, bassorilievi, affreschi e altre incisioni raccolte nei secoli. I protagonisti della storia del brindisi sono stati, a seguire, i Faraoni dell’Antico Egitto, i Greci e i Romani che, per primi, hanno definito una nuova chiave di lettura di questa usanza.
Duranti i grandi banchetti, i…
SHORT
NEWS
UN BRINDISI… SOSPETTO
Di Stefano FerrariniPOLPETTA PARTY
Di Federica SantoroMASCHERE E TRAVESTIMENTI: TRA RITI PAGANI E RIBELLIONI SOCIALI FINO AL CARNEVALE
Di Stefano FerrariniSHORT
NEWS
UN BRINDISI… SOSPETTO
Di Stefano FerrariniPOLPETTA PARTY
Di Federica SantoroMASCHERE E TRAVESTIMENTI: TRA RITI PAGANI E RIBELLIONI SOCIALI FINO AL CARNEVALE
Di Stefano FerrariniSHORT STORIES
UN BRINDISI… SOSPETTO
Natale, capodanno, compleanno, matrimonio… ogni ricorrenza è celebrata dal brindisi, un rito carico di buoni
POLPETTA PARTY
Oggi polpetta party! Ecco a voi tre ricette facili e veloci da preparare …più ….
Opinion
UN BRINDISI… SOSPETTO
Natale, capodanno, compleanno, matrimonio… ogni ricorrenza è celebrata dal brindisi, un rito carico di buoni augurii e speranze per la realizzazione di ogni progetto. Questo gesto cosi naturale interiorizzato in tutto il mondo va avanti da…
WEEK
NEWS
UN BRINDISI… SOSPETTO
Natale, capodanno, compleanno, matrimonio… ogni ricorrenza è celebrata dal brindisi, un rito carico di buoniPOLPETTA PARTY
Oggi polpetta party! Ecco a voi tre ricette facili e veloci da preparare …più ….MASCHERE E TRAVESTIMENTI: TRA RITI PAGANI E RIBELLIONI SOCIALI FINO AL CARNEVALE
Il Carnevale è forse la festa più colorata e divertente festeggiata in tutto il mondo,SPORT NEWS
Natale, capodanno, compleanno, matrimonio… ogni ricorrenza è celebrata dal brindisi, un rito carico di buoni augurii e speranze per la realizzazione di ogni progetto. Questo gesto cosi naturale interiorizzato in tutto il mondo va avanti da millenni.
SOLLEVIAMO I CALICI
È difficile affermare con certezza il momento esatto della nascita del brindisi; questo gesto, che genera positività ed alleanza, che fortifica le vecchie e agevola le nuove amicizie, ha accompagnato le civiltà più antiche e l’evoluzione dell’uomo nelle sue epoche. Questo atto così semplice scandisce il cambiamento, i traguardi, le vittorie e la devozione. Proprio dalla devozione e dal rispetto possiamo far partire l’origine di questo gesto.
Sin dall’epoca degli assiro-babilonesi, la tradizione è stata sempre quella di levare in alto i calici verso il cielo, cosa ripresa poi anche da tutte le grandi civiltà. l’aspetto rituale è documentato da reperti, bassorilievi, affreschi e altre incisioni raccolte nei secoli. I protagonisti della storia del brindisi sono stati, a seguire, i Faraoni dell’Antico Egitto, i Greci e i Romani che, per primi, hanno definito una nuova chiave di lettura di questa usanza.
Duranti i grandi banchetti, i commensali onoravano i propri defunti e gli dei con numerose libagioni, alzando il calice proprio in segno di devozione alla divinità o agli antenati, avvicinando fisicamente il calice ai cielo in segno di benedizione.
Una delle pratiche più affermate era quella di sollevare il bicchiere verso gli altri commensali e pronunciare delle parole di augurio, come “prosit” (che può essere tradotto come “che possa essere favorevole” o “che vada bene”). Questo…
MORE ARTICLES IN THIS CATEGORY
SHORT
NEWS
UN BRINDISI… SOSPETTO
Di Stefano FerrariniPOLPETTA PARTY
Di Federica SantoroMASCHERE E TRAVESTIMENTI: TRA RITI PAGANI E RIBELLIONI SOCIALI FINO AL CARNEVALE
Di Stefano FerrariniSHORT
NEWS
UN BRINDISI… SOSPETTO
Di Stefano FerrariniPOLPETTA PARTY
Di Federica SantoroMASCHERE E TRAVESTIMENTI: TRA RITI PAGANI E RIBELLIONI SOCIALI FINO AL CARNEVALE
Di Stefano FerrariniNatale, capodanno, compleanno, matrimonio… ogni ricorrenza è celebrata dal brindisi, un rito carico di buoni augurii e speranze per la realizzazione di ogni progetto. Questo gesto cosi naturale interiorizzato in tutto il mondo va avanti da millenni.
SOLLEVIAMO I CALICI
È difficile affermare con certezza il momento esatto della nascita del brindisi; questo gesto, che genera positività ed alleanza, che fortifica le vecchie e agevola le nuove amicizie, ha accompagnato le civiltà più antiche e l’evoluzione dell’uomo nelle sue epoche. Questo atto così semplice scandisce il cambiamento, i traguardi, le vittorie e la devozione. Proprio dalla devozione e dal rispetto possiamo far partire l’origine di questo gesto.
Sin dall’epoca degli assiro-babilonesi, la tradizione è stata sempre quella di levare in alto i calici verso il cielo, cosa ripresa poi anche da tutte le grandi civiltà. l’aspetto rituale è documentato da reperti, bassorilievi, affreschi e altre incisioni raccolte nei secoli. I protagonisti della storia del brindisi sono stati, a seguire, i Faraoni dell’Antico Egitto, i Greci e i Romani che, per primi, hanno definito una nuova chiave di lettura di questa usanza.
Duranti i grandi banchetti, i commensali onoravano i propri defunti e gli dei con numerose libagioni, alzando il calice proprio in segno di devozione alla divinità o agli antenati, avvicinando fisicamente il calice ai cielo in segno di benedizione.
Una delle pratiche più affermate era quella di sollevare il bicchiere verso gli altri commensali e pronunciare…