GREEN PASS “BASE” E “RAFFORZATO”: MISURE AGGIORNATE

È stato pubblicato il 26 aprile 2023 l’ultimo rapporto EFSA sui residui di pesticidi negli alimenti nell’Unione europea da cui emerge uno spaccato dei tenori di residui riscontrati in un paniere di prodotti di largo consumo.
Nel corso del 2021, anno di riferimento del documento, è stato raccolto nell’Unione europea un insieme di 87.863 campioni di prodotti alimentari.
Sottoposti ad analisi, il 96,1% di tutti i campioni è risultato nei limiti di legge; in relazione, invece, al sottoinsieme di 13.845 campioni analizzati in base allo specifico programma di controllo coordinato dall’UE (EUCP) si è riscontrato che rientrava nei limiti di legge il 97,9% di essi.
I dati 2021 sui residui di pesticidi negli alimenti nell’Unione europea
Il programma EUCP dell’UE analizza campioni prelevati a caso da 12 prodotti alimentari.
Per il 2021 il paniere era composto da: melanzane, banane, broccoli, funghi coltivati, pompelmi, meloni, peperoni, uva da tavola, olio vergine d’oliva, grano, grasso bovino e uova di gallina.
Dei campioni analizzati nell’ambito del programma coordinato:
- 8.043, ovvero il 58,1%, sono risultati privi di residui quantificabili;
- 5.507, ovvero il 39,8%, contenevano…
SHORT
NEWS
Residui di pesticidi negli alimenti: ultimo rapporto EFSA
Di RedazioneFesta della donna. Le tre donne nell’antica Grecia.
Di RedazioneHOT
NEWS
Residui di pesticidi negli alimenti: ultimo rapporto EFSA
Di RedazioneFesta della donna. Le tre donne nell’antica Grecia.
Di RedazioneBEST
NEWS
Residui di pesticidi negli alimenti: ultimo rapporto EFSA
È stato pubblicato il 26 aprile 2023 l’ultimo rapporto EFSA sui residui di pesticidi negli alimenti nell’Unione
Festa della donna. Le tre donne nell’antica Grecia.
Nell’antica Grecia il ruolo della donna era molto lontano da quella che oggi potremmo definire
È stato pubblicato il 26 aprile 2023 l’ultimo rapporto EFSA sui residui di pesticidi negli alimenti nell’Unione europea da cui emerge uno spaccato dei tenori di residui riscontrati in un paniere di prodotti di largo consumo.
Nel corso del 2021, anno di riferimento del documento, è stato raccolto nell’Unione europea un insieme di 87.863 campioni di prodotti alimentari.
Sottoposti ad analisi, il 96,1% di tutti i campioni è risultato nei limiti di legge; in relazione, invece, al sottoinsieme di 13.845 campioni analizzati in base allo specifico programma di controllo coordinato dall’UE (EUCP) si è riscontrato che rientrava nei limiti di legge il 97,9% di essi.
I dati 2021 sui residui di pesticidi negli alimenti nell’Unione europea
Il programma EUCP dell’UE analizza campioni prelevati a caso da 12 prodotti alimentari.
Per il 2021 il paniere era composto da: melanzane, banane, broccoli, funghi coltivati, pompelmi, meloni, peperoni, uva da tavola, olio vergine d’oliva, grano, grasso bovino e uova di gallina.
Dei campioni analizzati nell’ambito del programma coordinato:
- 8.043, ovvero il 58,1%, sono risultati privi di residui quantificabili;
- 5.507, ovvero il 39,8%, contenevano uno o più residui in concentrazioni inferiori o pari ai limiti ammessi (noti come livelli massimi di residui o LMR);
- 295, ovvero il 2,1%, conteneva residui superiori ai livelli consentiti.
La variazione dei dati rispetto agli anni precedenti
Il programma coordinato, come ricorda il comunicato EFSA, utilizza a rotazione triennale…
"LA RICETTA DI IERI" di De Cibi Historia. ? In ogni articolo proponiamo antiche ricette, di epoche lontane o delle nostre tradizioni locali, raccontandone l'origine e le curiosità. Per chi vorrà dilettarsi in cucina, non mancheranno i consigli per trasformarla nella "ricetta di oggi" ?.
Immancabili nelle tavole durante il periodo di Carnevale, è uno dei dolci che vanta maggiori nomi (oltre trenta) e “ricette segrete”.
Ci riferiamo alle frappe o chiacchiere, cenci o bugie di carnevale, il dolce carnevalizio della tradizione familiare.
Ma a quanto risale questa tradizione?
Il “Carnevale” nell’antica Roma
“Semel in anno licet insanire”, una volta l’anno è lecito far follie, dicevano gli antichi Romani.
Il Carnevale come lo intendiamo oggi ha origini antiche; la tradizione lo associa ai Saturnalia, feste popolari in cui ci si mascherava e ci si lasciava andare a scherzi e divertimenti.
Una particolarità di queste feste è che si invertiva il ceto sociale, gli schiavi “si mascheravano” da liberi e i ricchi da poveri e viceversa.
I Saturnalia romani, però, si festeggiavano a fine dicembre, in concomitanza con il solstizio d’inverno; con il tempo, la festa slitta in prossimità dell’equinozio di primavera diventando così nel tardo Medioevo il Carnevale.
Probabilmente, proprio…
ALTRI ARTICOLI
GREEN PASS “BASE” E “RAFFORZATO”: MISURE AGGIORNATE
Da oggi 6 dicembre entrano in vigore le norme diGLIFOSATO: CONSULTAZIONI PARALLELE FINO AL 22 NOVEMBRE
L’EFSA (Autorità Europea per la Sicurezza Alimentare) e l’ECHA (AgenziaInfluenza aviaria: un focolaio anche nel Lazio
Cialis 5mg prix Un inhibiteur de l’isoenzyme de la phosphodiestéraseMedicinali veterinari: vendita a distanza e logo comune
È stato pubblicato nella GUUE del 3 novembre, il RegolamentoInfluenza aviaria: nuovi focolai anche in Italia. Misure di protezione
Si estendono i focolai di influenza aviaria in Europa; conNuovo limite di importo per il pagamento in contanti dal 2022
Dal 1° gennaio 2022 il nuovo limite per il pagamento[stock_ticker symbols=”AAPL,MSFT,INTC,AMD,NVDA,ATML,HPQ” show=”” zero=”” minus=”” plus=”” static=”” nolink=””]
WEEKLY
REPORT
Residui di pesticidi negli alimenti: ultimo rapporto EFSA
THE
CATEGORY
WEATHER
TODAY
[icit_weather city=”Moscow” country=”RU” celsius=”false” breakdown=”true” display=”right” background_day=”black” background_night=”#000″ credit=”false” mph=”true” primary_day=”#000″ ]
HOT
a short stories
- Residui di pesticidi negli alimenti: ultimo rapporto EFSA
- Ape chiama Pianeta Terra. Pianeta Terra rispondi?
- Convegno “Gli integratori alimentari nell’attuale quadro normativo”
- Formaggi DOP e quote latte: si va in Corte di Giustizia UE
- Quote latte: il Gip di Roma dispone l’archiviazione
- Restituzioni agli allevatori? Istituita la Commissione ministeriale di verifica “quote latte”
best
review
[soccer-info id=’1′ type=’table’ limit=’12’ icon=’icon’ /]
SMALL
NEWS
Residui di pesticidi negli alimenti: ultimo rapporto EFSA
È stato pubblicato il 26 aprile 2023 l’ultimo rapporto EFSA sui residui di pesticidi negli alimenti nell’UnioneFesta della donna. Le tre donne nell’antica Grecia.
Nell’antica Grecia il ruolo della donna era molto lontano da quella che oggi potremmo definireA Carnevale, frappe o chiacchiere? Nell’antica Roma, Frictilia
"LA RICETTA DI IERI" di De Cibi Historia. ? In ogni articolo proponiamo antiche ricette, diSPORT NEWS
"LA RICETTA DI IERI" di De Cibi Historia. ? In ogni articolo proponiamo antiche ricette, di epoche lontane o delle nostre tradizioni locali, raccontandone l'origine e le curiosità. Per chi vorrà dilettarsi in cucina, non mancheranno i consigli per trasformarla nella "ricetta di oggi" ?.
Immancabili nelle tavole durante il periodo di Carnevale, è uno dei dolci che vanta maggiori nomi (oltre trenta) e “ricette segrete”.
Ci riferiamo alle frappe o chiacchiere, cenci o bugie di carnevale, il dolce carnevalizio della tradizione familiare.
Ma a quanto risale questa tradizione?
Il “Carnevale” nell’antica Roma
“Semel in anno licet insanire”, una volta l’anno è lecito far follie, dicevano gli antichi Romani.
Il Carnevale come lo intendiamo oggi ha origini antiche; la tradizione lo associa ai Saturnalia, feste popolari in cui ci si mascherava e ci si lasciava andare a scherzi e divertimenti.
Una particolarità di queste feste è che si invertiva il ceto sociale, gli schiavi “si mascheravano” da liberi e i ricchi da poveri e viceversa.
I Saturnalia romani, però, si festeggiavano a fine dicembre, in concomitanza con il solstizio d’inverno; con il tempo, la festa slitta in prossimità dell’equinozio di primavera diventando così nel tardo Medioevo il Carnevale.
Probabilmente, proprio dal fatto che al suo termine inizi il periodo quaresimale il Carnevale prende il nome: una delle possibili origini etimologiche della Festa, infatti, deriva dal “carnem vale”, l’addio alla carne in vista dell’astensione quaresimale.
Le antiche frappe
Non sono…